Upland Archaeology Workshop: 23 and 24 February 2023Aula Prodi – Piazza San Giovanni in Monte 2, BolognaRound Table – CALL FOR SHORT PRESENTATIONS For more information: site.unibo.it/arcup/en/short-presentations
29th EAA Annual Meeting in Belfast, Northern Ireland 30 August – 2 September Call for papers Session format: regular session with 15 minute oral presentation ,(online presentation are also accepted) or posters Deadline: 9...
LANDSCAPE 4: UNA SINTESI DI ELEMENTI DIACRONICI.Pianificazione e mondo antico: tra i dogmi del passato e le interpretazioni recenti.Lecce, Museo Castromediano 25-26 maggio 2023 Siamo lieti di annunciare la call for paper and poster...
A distanza di alcuni anni dal 2° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea, svoltosi a Romapresso l’Academia Belgica nel febbraio del 2016, il Laboratorio di Topografia Antica eFotogrammetria (LABTAF) dell’Università del Salento, in collaborazione con...
LANDSCAPE 3. UNA SINTESI DI ELEMENTI DIACRONICI Uomo e ambiente nel mondo antico: un equilibrio possibile ? landscape3@archeolandscape.it www.archeolandscape.it1st deadline: 31.10.2021 – 2nd deadline: 31.12.2021La progettazione di un mondo eco-sostenibile, che sappia convivere con...
Si pubblica la lettera delle diverse componenti del mondo dell’archeologia italiana (imprese, ministero, professionisti, università), in merito al Decreto Legge del Ministero per la Transizione Ecologica – Tutela del patrimonio archeologico e del paesaggio
Si pubblica il seguente comunicato, a firma degli Accademici dei Lincei proff. Adriano La Regina, Ermanno Arslan, Filippo Coarelli, Cairoli F. Giuliani, Marina Martelli, Fausto Zevi Comunicato stampa Archeologia, riforme e sviluppo Il piano...
giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 16.15, a Roma, nella Sala dei Cento Giorni del Palazzo della Cancelleria: Stefania Quilici Gigli, Commemorazione di Maria Pia Muzzioli
Le lagune nel mondo anticoDinamiche insediative, infrastrutture, ambienteMartedì 13 e mercoledì 14 dicembre 2022Ca’ Dolfin, Dorsoduro 3825/D, Venezia Abstract all’indirizzo: https://www.unive.it/data/agenda/2/67074
Venerdì 9 dicembre 2022 (ore 9.00-13-30 / 15.00-18.30) // sabato 10 dicembre 2022 (ore 9.00-13-30) Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea (in diretta video sul canale Youtube della Biblioteca Comunale Ariostea). “Ambiente e società...
In ricordo di Maria Fenelli, si invita alla presentazione del volume M. Fenelli, Ferentium– G. Scardozzi, Addenda e aggiornamenti,Carta Archeologica d’Italia. Contributi Interventi di Stefania Quilici Gigli, Giuseppe Scardozzie altri colleghi e amici 19...
Le società scientifiche italiane scrivono alla ministra MUR Anna Maria Bernini perché difenda le misure PNRR rivolte al potenziamento della ricerca italiana, e perché vengano implementate le misure suggerite lo scorso luglio dal “Tavolo...
ISPRA, la Società Geografica Italiana e la SIGEA Asp propongono una giornata di studio, distinta in due sessioni. La prima sessione ha titolo “I grandi fenomeni naturali che hanno cambiato la storia“ e la seconda...
DIGHE, ARGINI E SBARRAMENTI:IL DOMINIO E LA GESTIONE DELLE ACQUE NELL’ITALIA ROMANADirezione e coordinamento scientifico: Marisa Barahona e Antonio Pizzo (EEHAR-CSIC)
La Summer School ARES, organizzata dal Laboratorio di Aerotopografia Archeologica e RemoteSensing (LARES) e di Topografia antica e fotogrammetria (LabTAF) dell’Università del Salentovuole fornire l’opportunità a laureati e professionisti, operanti all’interno di strutture pubbliche...
Commenti recenti